Se Marconi non avesse realizzato queste scoperte, oggi non avremmo i Radar, la Tv, i cellulari e probabilmente neanche internet. Quindi in questa città dove Marconi viveva e lavorava nella location orginale dove sono stati effettuati gli studi è stato creato il museo Marconiano e la città della scienza, innaugurato ufficialmente dalla figlia, la Principessa Elettra Marconi. La location era un importante presidio militare della Aereonautica Italiana e sono nel 2021 quest'ultima ha declassato l'importanza militare per cederla alla città. Quì si possono ammirare moltissimi modelli di Radio ed apparati di trasmissione praticamente fin da quando sono stati costruiti. Nel grande giardino è possibile passeggiare tra apparati radar e di comunicazione che nel tempo si sono succeduti. Ovviamente non sono in funzione ma sono quì a scopo culturale e didattico. Ora l'obiettivo e riscostruire la grande torre dalla quale Marconi fece le prime trasmissioni e che venne distrutta dai bombardamenti nazisti durante la seconda guerra mondiale. E mentre siete li ad ammirare tutto questo, capità che vi girate e vi ritrovate immersi nel blu del mare contemplando all'orizzonte l'isola del Giglio che emerge maestosa dal mare.